Se universalmente nota è la poesia di Pablo Neruda, meno conosciute sono invece le sue prose, e i...
Il vizio, o il piacere, di fumare hanno sempre accompagnato la vita e l'opera di Italo Svevo, com...
I 'Cento sonetti d'amore' rappresentano lo sviluppo, in forme di accentuata originalità e autonom...
Iniziato nel 1870 e giacente per anni in una cassaforte, pubblicato poi sullo 'Harper Magazine' d...
'Jardin de invierno' è senza dubbio uno dei libri nerudiani di maggior significato. Vi si colgono...
Una vera e propria guida turistica di Lisbona, valida e utilizzabile ancora oggi, scritta nel 192...
Il 'Libro delle domande' si presenta forse come la più originale delle 'opere postume' nerudiane,...
Come ebbe a scrivere lo stesso Wagner, furono proprio le sinfonie di Beethoven a determinare in l...
La raccolta Crepuscolario, apparsa nel 1923, raccoglie poesie scritte dal giovane Neruda dai quin...
'In Tentativo dell'uomo infinito il mondo si disarticola, cade in pioggia di cose deformate, mina...
Composto intorno al 1860, il 'Diario di Raskolnikov' rappresenta una prima esplorazione del prota...
Il mito di Orfeo è da epoche lontane il mito stesso della poesia, ed evoca, come afferma nella pr...
Elegia e celebrazione, 'La Spagna nel cuore' è il grande poema della guerra civile spagnola, scri...
Pubblicate nel pieno della guerra, nel 1917, e quindi in un certo senso volutamente elogiative de...
Tra il 1849 e il 1851 Gustave Flaubert compì quel viaggio in Oriente a lungo vagheggiato nelle su...
Con il titolo di una delle più belle e famose delle sue poesie, 'Icigni selvatici di Coole' (musi...
Robert Louis Stevenson (1850-1894), autore di romanzi famosissimi quali 'L'isola del tesoro', 'Lo...
Berlino, 1934. Hitler è al potere da un anno, e Berlino si prepara a ospitare i Giochi Olimpici d...
'Uno stupire, un cedere, un essere travolti', così definiva Rilke la sua attrazione di scrittore ...
Anche se basterebbero le sue due opere più popolari, 'L'isola del tesoro' e 'Lo strano caso del D...
Per la prima volta vengono qui riuniti e tradotti per i lettori italiani tre racconti del grande ...
Questa antologia riunisce le poesie e i frammenti poetici di Rilke che hanno al loro centro la mu...
Più di ogni altra espressione poetica, e molto più degli altri grandi poeti russi del primo Novec...
Nell'ambito dell'opera di Irene Némirovsky, i cui romanzi sono stati pubblicati principalmente da...
Opera postuma di Thomas Wolfe incentrata sul personaggio largamente autobiografico dello scrittor...
Nel decennale della scomparsa del grande filosofo torinese (1909-2004), questo volume si segnala ...
Il viaggio americano di Majakovskij si compie dal luglio all'ottobre del 1925; un viaggio da temp...
Com'è noto, il mondo di Rudyard Kipling (1865-1936) è popolato di animali di tutti i generi, come...
Apparso a Berlino nel 1923 'Mestiere' raccoglie le centoquattro poesie scritte da Marina Cvetaeva...
Dopo i precedenti quattro volumi che raccoglievano pressoché integralmente il 'corpus' dei raccon...
Scriveva Saint-Exupéry, a proposito degli articoli che veniva via via pubblicando su diverse test...
Alla fine del 1920 Joseph Roth si trasferisce a Berlino, collaborando con la Frankfurter Zeitung ...
'Io non amo la vita in quanto tale', scriveva Marina Cvetaeva, 'per me essa comincia ad avere un ...
Incentrato su esperienze in gran parte autobiografiche, sorretto da uno stile intenso e poetico, ...
Henry James scrisse in uno dei suoi 'Ritratti parziali', pochi mesi dopo la morte di Trollope, ch...
In questi racconti ambientati in città quali Odessa e Mosca, ma soprattutto nei piccoli villaggi ...
Piccolo capolavoro del grande narratore, ¿Domani¿ (¿Tomorrow¿, 1903) è il racconto di un'ossessio...
Aleksandr Blok viaggiò in Italia insieme alla moglie Ljuba nel 1909. Era un anno difficile per la...
Questa antologia delle poesie d'amore di Aleksandr Blok rispecchia il contraddittorio e affascina...
Apparso su 'Les Oeuvres libres' nel giugno del 1932, e dunque quasi contemporaneo di Ida, già pub...
'...In una specie di riscrittura del medievale Horto do Esposo, opera anonima a cavallo tra il XI...
Apparsi postumi a cura di Cunninghame Graham, un amico di Conrad, i tre racconti qui riuniti sott...
Tra la fine del 1917 e il gennaio del 1918 Irène Némirovsky, allora non ancora quindicenne, dopo ...
«...Confrontando questa ultima straordinaria pubblicazione poetica con le precedenti, non potrei ...
Questo volume offre una rilettura del tentativo del fascismo di affrontare le sfide della moderni...
Tra le opere più tarde di Lev Nikolaevic Tolstoj (1828-1910) un posto particolare spetta a 'Perch...
Robert Louis Stevenson (1850-1894) non è stato soltanto il grande narratore che tutti conosciamo....
In una lettera del 28 novembre 1925 a Marie-Anne Comnène, uno dei critici ai quali si deve la sco...