Questo libro nasce dall¿impegno di conoscere e di far conoscere; il suo intento è di offrire qual...
Plutarco racconta la storia di un uomo che, spennando un usignolo e vedendo che c'è attaccata ben...
Lo scritto di Tolstoj, 'La schiavitù del nostro tempo' (1900), apparso per la prima volta in Ital...
Anche un Falò, che va progressivamente spegnendosi, e una Luna pur essa prossima al tramonto cond...
In questo libro Gabriella Turnaturi, intrecciando la lettura dei saggi di Georg Simmel sul flirt ...
Che cosa intendiamo oggi quando parliamo di arte? Con Aisthesis, Jacques Rancière esplora alcuni ...
La posta in gioco: comprendere la crisi ecologica per combatterla. La scommessa interpretativa: f...
La nostra è l¿era dell¿estremo. Viviamo lo stordimento di un¿evoluzione accelerata da non poterne...
Questo piccolo David Hume, di cui Gilles Deleuze è coautore assieme ad André Cresson, è apparso i...
Questo volume raccoglie la quasi totalità dei testi di Gilles Deleuze (articoli, recensioni, pref...
Kafka scrive nel suo diario che la sua vita somiglia a un sogno. Ma questo non significa che egli...
Circa cent'anni fa apparivano le prime ricerche pioneristiche sui disastri come fatti sociali. Da...
Da quando le strade di tutto il mondo si sono riempite di giovani inneggianti alla giustizia clim...
Per la prima volta viene tradotto in italiano il corso che Bergson tenne nel 1898 all'École Norma...
Questa raccolta presenta per la prima volta la conversazione radiofonica tra Michel Foucault, Jea...
La raccolta di saggi 'La conoscenza della vita' è apparsa in Francia nel 1952 e costituisce una d...
Questo libro rappresenta quindici anni di riflessione sull'incidenza della psicoanalisi: nel camp...
Il volume 'L¿accademia e il fuori' è una raccolta di riflessioni di giovani ricercatrici e ricerc...
Organizzato intorno a otto quadri, espositivi dei suoi temi più rilevanti, il libro ¿ frutto di u...
Obiettivo che questo volume si propone non è né la ricostruzione filologica del dibattito finalis...
Pierre Bourdieu e Bruno Latour sono due figure di primissimo piano nel panorama della sociologia ...
La filosofia di Giorgio Colli si sviluppa nel profondo dialogo con il misticismo. Quest'ultimo pe...
Sono più di due secoli che la cultura europea accarezza il male, lo blandisce, lo giustifica. Il ...
Il libro di François Jullien si potrebbe definire, a prima vista, un 'Manifesto' politico. A legg...
Malgrado la nozione di singolarità sia un elemento ricorrente e spesso centrale all'interno delle...
L'opera di Dante è alimentata da un mondo di immagini, di suoni, così come di forme e modelli che...
Quando, nel 1967, Jacques Derrida pubblica 'Della grammatologia', il panorama filosofico europeo ...
Post-Scarcity Anarchism è composto da una serie di saggi in cui Murray Bookchin focalizza l'atten...
Che rapporto c'è tra la musica e il caos? A quali condizioni è possibile operare caoticamente un ...
Sono passati alcuni anni da quando R.H. Thaler e C.R. Sunstein hanno introdotto il termine nudge ...
L'antologia Bisogni e tendenze è pubblicata da Canguilhem nella seconda metà del 1952, precedendo...
Che cosa significa essere uomo, donna, entrambi o nessuno dei due? È davvero possibile, quando si...
Il testo esplora il concetto di 'frontiera del lavoro', presentando criticamente alcuni programmi...
Finalmente in traduzione italiana l'Abbecedario dei Soulèvements de la Terre, movimento ecologist...
Cos'è l'inconscio? Forse la domanda stessa è mal impostata. L'inconscio non è qualcosa. Pensarlo ...
Neuhaus ha raccolto in questo libro l'essenziale della sua esperienza didattica ed artistica, svi...
Pensatrice eclettica, nota al grande pubblico prevalentemente come romanziera, Iris Murdoch (1919...
L'odierno interesse per il tema del linguaggio mostrato nell'ambito degli studi hegeliani affonda...
Il libro indaga congiuntamente la scienza politica di Thomas Hobbes e la scienza economico-politi...
Addentrarsi nei punti ciechi di una struttura, nei suoi vuoti, sottende un'esigenza reale quanto ...
Ermanno Bencivenga è convinto che la cifra distintiva della grande tradizione filosofica italiana...
'Che cos'è l'ecosofia?' raccoglie i testi che Félix Guattari scrisse tra il 1985 e il 1992, alla ...
Pubblicato per la prima volta in Italia nel 1976 con un'introduzione di Dario Paccino, ora inclus...
Ci sono molti modi di leggere Frankenstein. Si può privilegiarne la dimensione finzionale, coglie...
Gli scritti raccolti in questo libro affrontano un problema delicato per il pensiero anarchico di...
Che l'origine dell'attuale crisi ambientale risieda nel modo di produzione capitalistico, è diven...
La sessualità femminile è sempre stata pensata sulla base di parametri maschili. Anche il piacere...