La didattica sta vivendo una nuova centralità: le trasformazioni del contesto socio-culturale, il...
Il pensiero hartmanniano è riassumibile in due successive tappe di costruzione: l'acquisizione di...
Il 'Rapporto dello scetticismo con la filosofia' (1802) appartiene agli scritti giovanili di Hege...
Pubblicato nel dicembre 1920, questo scritto dal titolo 'nietzschiano', qui presentato con il tes...
Gli Stati preunitari nell'età moderna, ovvero l'Italia 'prima dell'Italia' nell'analisi di vari a...
Attraverso la ricognizione di autori e correnti, attingendo direttamente ai testi, il volume fa c...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Il volume - interamente rinnovato a quindici anni dalla prima edizione - offre un grande affresco...
A che cosa serve la retorica sofistica? Si può definire un¿«arte» (techne)? È rivolta a un fine? ...
Gli aspetti storici e culturali dell¿identità degli italiani, il familismo e la privazione di Sta...
Intenzionalità e competenza. Un binomio inscindibile per governare l¿evento educativo promuovendo...
Gli aspetti essenziali, le complessità e le prospettive educative del libro, della lettura e dell...
Fin da piccoli, alcuni ricevono particolari inviti a rifiutare e a trasformare se stessi, cui ris...
Si può pensare a una scuola che provi a non perdere studenti e accetti l'innovazione? Le esperien...
'La Repubblica grigia' intende studiare la moralità nella Ricostruzione italiana (dal 1943-45 al ...
Il volume, ricavando notevoli contributi dalla Filosofia dialogale e dalla Teoria generale dei Si...
Il volume presuppone che promuovere la dimensione socio-affettiva dell'esperienza scolastica cost...
Nel 1931 Gandhi è a Roma per una visita ufficiale. Uno degli incontri che più gli stanno a cuore ...
'Anche in questo libro del 'De civitate Dei', Agostino mette in pratica un suo tipico modo di pro...
Dall'antico grido di libertà del gladiatore e schiavo ribelle Spartaco alle nuove lotte nelle:fab...
Tra il 1962 e il 1968 si realizzava l¿alleanza governativa tra la Democrazia cristiana e il Parti...
Il libro persegue gli obiettivi specifici di apprendimento di Religione cattolica, che fanno part...
Viviamo una stagione di cambiamenti e anche la scuola è un cantiere aperto. Come coniugare riform...
Che la scuola debba essere una comunità trova tutti d'accordo, come poi dalle dichiarazioni di in...
L'Occidente, cresciuto nell'incontro con l'alterità, può vivere il fenomeno migratorio come un'op...
Nel percorso della scuola primaria l'incontro con la lettura e la scrittura è una sfida important...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Incontriamo la Chiesa sorella ortodossa curato da Laura Gloyer, responsabile del Segretariato Att...
Come i soggetti pensano, si relazionano tra loro, agiscono, compiendo scelte e prendendo decision...
Beretta, G: Nonna Ada racconta: Storia del Beato don Carlo G