Così vicina e così lontana da Venezia: la storia della Giudecca riflette questa duplice natura. F...
Marcello D'Olivo, laureatosi in Architettura a Venezia, svolge la sua attività professionale tra ...
Gino Fogolari fu un protagonista del dibattito intellettuale e artistico nell'Italia del Novecent...
Nel centro storico di Padova, tra il Palazzo del Bo e il Caffè Pedrocchi, esisteva un ambiente in...
Dal 2011 gli Autori di questo libro, sulle tracce di Giacomo Boni, progettista e conservatore di ...
Il disegno come sapere e magistero ha sempre ricoperto un ruolo fondante, scientifico, tecnico e ...
Un polmone verde nel cuore della città, un laboratorio botanico di specie vegetali scoperte, impo...
Chiarire il ruolo del progetto tra architettura e città, reagire al progressivo declinare della s...
La continuità d'uso delle città storiche diventa una delle problematiche principali per chi oggi ...
Interi paesi fantasma, un patrimonio demaniale in disuso e in cerca di valorizzazione, caserme e ...
Murano non ha bisogno di presentazioni, isola conosciuta in tutto il mondo per la sua rinomata ar...
Guido Costante Sullam nel corso della sua lunga carriera raccolse e ordinò carte, fotografie, dis...
Un fotografo di natura percorre le solitarie distese del Delta del Po, tra i rami terminali del f...
Per più di un secolo il servizio militare di leva in Italia ha rappresentato una fase obbligata n...
Prima levatrice, poi ostetrica. Ancora oggi, nell'uso prevalentemente femminile del termine, rest...
Nel Seminario XX del 1972-1973, intitolato Ancora, Jacques Lacan affronta la questione dell'incon...
Capo partigiano durante la Seconda Guerra mondiale, primo presidente dell¿Anpi del Veneto, divulg...
Con il progetto 'Ptolemaica. Cirene e il Mediterraneo Orientale' le attività delle Missioni Arche...
Viviamo tempi complessi, di profondo cambiamento. Tempi che possono spaventare e indurre una part...
Con forza e intelligenza: così si rivela Aida Ribero nei suoi scritti, come faceva di persona, co...
Un edificio come tanti ne esistono in moltissime città italiane ci racconta le sue fasi costrutti...
Bruno Maderna, grande direttore d'orchestra, compositore e sperimentatore, ebbe il merito di apri...
Logiche del comporre, insieme a Riverberazioni e Come avvicinare il silenzio, conclude una sorta ...
La città lagunare più famosa al mondo è dotata di un sistema di trasporti peculiare e complesso, ...
Dagli anni Novanta del secolo scorso, la Facoltà delle Arti di Parigi è stata al centro dell'inte...
Nausica e Milo. Lei esausta della monotona vita matrimoniale e dell'apatia del marito; lui abband...
Centro di realizzazione della più importante produzione bronzistica in Italia dopo Firenze, nel R...
L'azione civica può costituire uno strumento fondamentale nella realizzazione di forme di rigener...
Istante e attimo. La dimensione qualitativa del tempo nella filosofia del Novecento
Tra i maggiori storici italiani del Novecento, Delio Cantimori fu anche una delle personalità più...
La dottrina dell'anima di 'Ab¿ Sulaym¿n al-Si¿ist¿n¿ negli scritti di 'Ab¿ ¿ayy¿n al-Taw¿¿d¿. Le ...
Nella Venezia degli anni Sessanta una neonata viene abbandonata davanti a una chiesa. Si chiama A...
In una casa di campagna, alla periferia di Padova, si riunisce un gruppo di ragazzi. Hanno le fac...
La Biblioteca Capitolare di Verona è tra le pochissime biblioteche storiche ad avere radici nel M...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Gino Malacarne si inserisce nel panorama architettonico contemporaneo conducendo una personale ri...
Quella di Salvatore Todaro è la storia di un giovane che per tradizione familiare sceglie la carr...
Perché l'universo dei vasi greci esercita tuttora un grande fascino su archeologi e storici dell'...
La città contemporanea, caratterizzata da fenomeni di accumulazione e dispersione, permette di ra...
Nel 2022 Padova ha celebrato gli 800 anni della sua Università, una delle più antiche al mondo, s...
Un rapporto di lunga data lega Giancarlo De Carlo allo Iuav, dove insegna dal 1955, chiamatovi da...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
«Perché i poeti?» si domanda Heidegger in un saggio della raccolta 'Sentieri interrotti'. L¿inter...
Architettura è per sua natura imposizione 'prepotente', un intervento in cui la volontà di forma ...
Di un regista come Federico Fellini si è scritto tutto e il contrario per ogni aspetto del suo or...
Negli anni Venti del Novecento, nel cuore di Mosca, nasce il Vchutemas, un Istituto Superiore d'A...
Il momento storico che stiamo vivendo mostra che la guerra minaccia costantemente l'equilibrio de...