Possiamo considerare i Colloqui con sé stesso come una raccolta di meditazioni sull¿uomo, la sua ...
Alla condizione dell¿infanzia fa da drammatico contraltare la realtà presente, fatta di atrocità ...
Nel suo libro più decisivo e pericoloso, Friedrich Nietzsche sceglie di ripercorrere le tracce de...
Queste pagine di Voltaire sono un vaccino quasi infallibile contro la tentazione del radicalismo ...
Nessuna redenzione affranca gli uomini dalle sofferenze. Come lusingare i lettori, ai quali si de...
Sicura e irredimibile, cupa e assordante, a rintoccare sembra essere, a ogni passo dei Promessi s...
Alla sua uscita nel dicembre 1847 il libro fece scandalo. Più di un recensore si preoccupò di avv...
Psiche si propone come espressione e simbolo di una umanità intera che ricerca: di una umanità er...
Se il mondo è un gran teatro, quella che siamo chiamati a recitare è una farsa implausibile e fol...
Forte degli innumerevoli riferimenti culturali accumulati, Gibran ne Il Profeta e in Sabbia e sch...
Maria Tosca Finazzi introduce con 10 parole chiave il capolavoro di Goethe (1749-1832): Trasforma...
Bushido è il nome con cui, soprattutto a partire dall'Ottocento, in Giappone si indica 'la via de...
Sandokan, libero nel pensiero e nella coscienza, altri non è che la trasposizione immaginifica de...
L'opera estetica, compreso questo ¿Diario del seduttore¿, è dunque un inganno?... Corroso dalla m...
Nunzia Castravelli, docente di lingua e letteratura giapponese a Napoli, traduce e introduce con ...
Giuseppe Montesano introduce in 10 parole chiave 'L'interpretazione dei sogni': bricolage, sogni,...
Sono soprattutto gli incontri con le anime dell¿aldilà che, mediante i rispettivi dialoghi, danno...
L¿elegia è il tono prevalente nella prima cantica del poema, che mette in scena i tormenti dei co...
«Già in altri tempi si diceva la collina come avremmo detto il mare o la boscaglia. [¿] per me no...
Si tratta probabilmente del maggior romanzo politico del secolo scorso, accostato giustamente per...
Pur essendo un breve libro, La fattoria degli animali esprime un pensiero ormai maturo, che sarà ...
Se è vero com¿è vero che uno dei punti di forza del romanzo risiede nell¿efficacia del suo titolo...
La tecnica narrativa della Coscienza, legata al monologo interiore, si riscontrerà come nuovissim...
Questo scrittore, che secondo i suoi migliori interpreti fu molto siciliano e molto europeo, ma p...
Per Epicuro come per Seneca la felicità nasce dal togliere, non dall¿accumulare. Si eliminano uno...
Capolavoro sghembo, così poroso rispetto ai più smaltati libri successivi, Ragione e sentimento è...
Sin dall¿inizio del romanzo, quando si apre lo scenario sulle splendide feste nella lussuosissima...
«Al di là del bene e del male», oltre cioè le convenzioni e gli abiti della morale tradizionale, ...
Il sognatore (me¿tatel¿, in russo, dal verbo me¿tat¿, che indica il fantasticare, la rêverie) è u...
Il Satana di Bulgakov è venuto sul pianeta Terra non per imporre le tenebre ma per ripristinare u...
Franco Buffoni introduce in 10 parole chiave le più belle poesie di Emily Dickinson (1830-1886): ...
Massimo Morasso rilegge in 10 parole chiave i due capolavori del grande scrittore tedesco (1882-1...
Quel che affascina del Processo di Kafka è il fatto che vi si celi un enigma che non si presta ma...
Il fatto è che Poe, leggendo, studiando, scrivendo, facendo dei propri anni un esperimento contin...
Tutto questo sono i Vangeli apocrifi: stupore e devozione, curiosità e identità, limite e irruzio...
Nel dittico di Alice, Carroll dà voce a un bestiario magnetico, seducente, che in primo luogo ser...
Il fantasma di Canterville è anche una fiaba, pur non in senso stretto, essendo un racconto irres...
Salgari è stato il primo romanziere europeo a inventare un eroe letterario malese, Sandokan, in l...