Conosciuto in tutto il mondo per i suoi reportage di viaggio, Tiziano Terzani, nei brevi saggi ch...
Nacque così, sui gradini di un portone, in una strada malfamata, il neorealismo italiano; senza p...
Nel gennaio 1960, poche settimane prima di morire e nel pieno dello slancio creativo, Adriano Oli...
La trascrizione di un'intervista audio inedita ritrovata negli archivi della Fondazione Adriano O...
¿Sapere inventare con gli altri il proprio futuro è una delle maggiori riserve di energia rivoluz...
Nel 1949 Adriano Olivetti comincia a immaginare il nuovo futuro della sua azienda e il percorso c...
Nel 1942 Simone Weil consegna al filosofo e amico Gustave Thibon una borsa piena di carte, pregan...
Dopo il successo di P101. Quando l'Italia inventò il personal computer ed ELEA 9003. Storia del p...
Il libro rappresenta il catalogo ideale della mostra 'Nivola e New York. Dallo showroom Olivetti ...
Le biblioteche di fabbrica olivettiane hanno rappresentato concretamente la cultura che irrompe n...
Una breve antologia di scritti sull'arte e sulla gestione dei musei di Palma Bucarelli. Das Urheb...
Nell'immaginario degli italiani, Pietro Mennea rimarrà per sempre il campione degli straordinari ...
'Questo scritto è una difesa appassionata di una dignità che la politica non può abbandonare, e c...
'La crisi del nostro mondo deve ancora procedere verso il fondo, prima che s'avverta, nella carne...
La società opulenta demolisce alcuni dei miti dell'economia politica tradizionale e, senza indiet...
Anno 2033: la Meritocrazia è al potere. La nuova classe dirigente governa grazie a riforme econom...
Esplorare il rapporto magico tra tutte le scienze umane invece di indagare solo l'ovvio e il cont...
Nel 1964 Pier Giorgio Perotto e i suoi collaboratori progettarono e realizzarono la Programma 101...
Nell'estate del 1925, a ventiquattro anni, Adriano Olivetti si imbarca per gli Stati Uniti con l'...
Il nostro tempo ha negato la tensione di ogni uomo verso qualcosa di più grande, e forse di irrag...
Quattro itinerari d'autore con mappe, immagini d'epoca, documenti d'archivio, schede tecniche deg...
C'è stato un tempo in cui agli scrittori veniva offerto di diventare amministratori delegati di u...
Un viaggio nelle idee di Adriano Olivetti per connettere passato e presente alla ricerca delle ri...
'La vita è lotta' è una breve antologia di scritti di Carlo Alberto dalla Chiesa che restituisce ...
Il 17 maggio 1953 Alcide De Gasperi inaugura a Matera il borgo La Martella, il progetto urbanisti...
Gli artisti di Olivetti. Il dovere della bellezza
Nell'anno in cui il mondo celebra la Lettera 22, Adriano Olivetti arriva a Matera. È il 1950 e ne...
Il mondo che nasce. 10 scritti sull'impresa e la comunità
Tutto serve, tutto crea la città, anche le cose più umili: la luce dei lampioni, l'uniforme dei v...
Il grande vuoto è quello che si è progressivamente creato intorno ai fondamenti della democrazia,...
'Nel suo nucleo essenziale la mia fede è tornata a essere quella di una volta: il bisogno di effe...
Paolo Villaggio racconta attraverso le sue nevrosi personali quelle della contemporaneità in due ...
Una 'protagonista di primo piano nella storia dell'architettura contemporanea', così il President...
Un mediocre insegnante può riuscire a ottenere che gli allievi diventino più istruiti, ma non riu...
'Quando ero operaio ho imparato tante cose che poi nel tempo si sono dimostrate false. Ci raccont...
Nel momento più buio dell'Europa del secolo scorso, Jacques Maritain esortava l'umanità a credere...