Cosa ordina per cena il Renzo di Manzoni alla locanda con Tonio e Gervaso? E l'Hemingway di 'Fest...
Sempre più parole inglesi sono entrate nel lessico quotidiano (in tv, alla radio, durante le riun...
Le fake news sono nate con Internet e i social network o anche questa è una bufala? Come si fa a ...
Ogni giorno, a volte senza nemmeno rendercene conto, comunichiamo alle persone attorno a noi molt...
In vista dei complessi cambiamenti sociali e climatici, della scarsità di risorse e delle guerre ...
Con poche eccezioni, negli studi sulla lirica del Rinascimento il problema della 'materia' della ...
Sciascia e Bufalino: una dicotomia siciliana. Perché paragonare due scrittori così diversi? Quest...
Il volume 'Il panorama attuale dell'italianistica in Scandinavia' raccoglie 31 contributi di ital...
Come comunicano enti e pubbliche amministrazioni con il cittadino? E quello burocratico è ancora ...
La monografia ricostruisce la politica linguistica dell'Impero asburgico nei confronti dell'itali...
La 'poesia straordinaria' di Umberto Saba - ha scritto Elsa Morante - 'non dimentica mai, nella s...
I linguaggi giuridico e amministrativo sono osservati in questo volume nella prospettiva 'dal bas...
La portata prodigiosa dell'impegno e della vasta produzione scientifica di Oronzo Parlangèli (di ...
La 'grande narrazione' degli anni Settanta non è, nel presente volume, né il racconto dicotomico ...
Il culto cinquecentesco di Petrarca come modello di vita, di lingua e di stile, vede nel sonetto ...
Il volume è diviso in due parti. Nella prima si traccia per grandi linee la storia del latino in ...
Il libro esamina la storia e la vita di Leonard Covello (1887-1982) emigrato italiano a New York ...
Questo libro è dedicato alla super parola che, la più frequente, la più versatile, la più sfuggen...
È ormai accertato e documentato che il bagaglio lessicale posseduto da un alunno nella scuola pri...
Il volume nasce da un convegno internazionale tenutosi a Parigi presso l¿Istituto italiano di Cul...
Il volume ospita i risultati di una serie di inchieste dialettali condotte sul territorio di Arce...
A trent'anni dalla pubblicazione della raccolta di saggi Lettera e donna (1993) di Maria Luisa Do...
Curzio Malaparte è una delle personalità della cultura italiana più contestate ma anche più appre...
A seguito di un vivace dibattito culturale tenutosi in Sardegna a partire dal dopoguerra, negli a...
Il genere dell'autobiografia chiama in causa il concetto di 'reale' nella complessa interferenza ...
'Quella esperienza così concreta [...] mi affezionò durevolmente alla storia della lingua e al ma...
Questo volume, curato da Letizia Lala ed Enrico Castro, prende spunto dal convegno organizzato pr...
Scrittore uno e multiplo, Calvino è un grande classico che, in un arco di oltre quarant'anni di a...
Immaginare è il verbo ideale da associare alla parola futuro. Significa pensare a cosa potrebbe a...
In un tempo in cui saper leggere o scrivere era un privilegio di poche donne, Caterina Benincasa ...
Il libro esplora l'intreccio tra i concetti chiave di lingua, razza e nazione nel dibattito intel...
Il volume esamina aspetti dell'attività politica e culturale di Benedetto Croce dal 1944 al 1951,...
Il volume intende proporre una serie di riflessioni sullo spazio e sulla spazialità nell'opera da...
Andrea Camilleri e 'una lingua di cose'. Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi roma...
L' emozione come sfida alla caducità in Alfred Tennyson. Un'analisi tematica
Una Repubblica fondata sul lavoro. Quattro casi letterari
'A me stesso di me pietate vène'. Forme della soggettività lirica nelle Rime di Guido Cavalcanti
Il volume offre un'analisi stilistica e linguistica dei racconti inchiesta di Sciascia pubblicati...
Il volume riassume gli Atti del Convegno nazionale dedicato a Ippolito Nievo, importante progetto...
L'intento di questo testo è fornire una guida pratica alla scrittura. Si parte dai ferri del mest...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Attraverso tre concetti chiave, si delinea in questo libro il fenomeno poco studiato, se non ined...
La sorellanza, inquietudine fra le più impetuose e interessanti della nostra vicenda culturale e ...
Karl von Ettmayer (Jessenetz 1874 - Vienna 1938) è romanista di origine austriaca, prominente all...
Lo Stilnovo è stato oggetto negli ultimi anni di una rinnovata fortuna critica di cui questo volu...