«Se siamo naturalmente relazionali, come possiamo essere indifferenti?». Per natura l¿individuo è...
¿La vera forza della delinquenza mafiosa risiede nella sua capacità di creare rapporti con la pol...
Joseph Roth e Stefan Zweig ebbero un intenso rapporto epistolare, che consolidò la loro amicizia....
Nella storia della nostra poesia, il Novecento appare il secolo in cui sono state superate e infr...
Dal 1927 al 1933, Walter Benjamin ha scritto e presentato circa ottanta testi radiofonici. Dalla ...
Quando Giulio Regeni viene trovato morto, in una mattina di inizio febbraio, è subito evidente ch...
In genere i libri degli inviati di guerra sono epici e trasudano coraggio. Questo no. Qui si racc...
Che valore ha per noi contemporanei, per le nostre società laiche e consumistiche, il concetto te...
Cosa vuole una donna? Questa è stata una delle domande irrisolte di Sigmund Freud. L¿uomo non sa ...
Perché l¿Europa si ostina a chiudersi in sé stessa? Come mai continua a non accorgersi che l¿immi...
La successione, nel dicembre 2011, di Kim Jong Un al Caro Leader Kim Jong Il ha posto le basi per...
L'estate al Poetto di Cagliari è fantastica, se non sei stato bocciato a scuola e la tua punizion...
Tradotto per la prima volta in lingua italiana, Appello al socialismo è un testo che appassionò M...
Attraverso lo sguardo critico di Marx ed Engels, Ágnes Heller propone una nuova lettura di un Rin...
Più che un'idea o un postulato, la libertà viene considerata, in questo saggio di Zygmunt Bauman,...
Gli ultimi scritti di Simone Weil, composti a Londra tra il 1942 e il 1943 e qui presentati integ...
Nel 1915 Einstein completò le leggi della relatività generale, segnando una svolta nella concezio...
Nei campi con i contadini e in mare con i pescatori tra gli spari, sotto le bombe durante l'opera...
Misteriosamente ritirato dal mercato dall'autore, si dice, poco dopo la pubblicazione, 'Il nunzio...
Ultima opera che Ágnes Heller concluse prima della sua scomparsa, questo libro ricostruisce la st...
Appena tredicenne, Bruce Frederick Cummings inizia ad annotare le sue riflessioni su un diario ch...
La prima donna a insegnare nella prestigiosa università della Sorbona. La prima donna a vincere u...
Chi è il leader? Quali sono le prerogative e i compiti del capo politico? Quali sono le qualità c...
Nelle città moderne - sempre più centro di contaminazione tra razze e culture - si decideranno le...
A quasi cinquant'anni dalla sua scomparsa, Bruce Lee è ancora oggi un'icona e un simbolo. Non sol...
Da oltre vent'anni Naomi Klein coniuga la lotta al capitalismo con la difesa dell'ambiente. Secon...
Nel percorso esistenziale di Sergio Quinzio, la riflessione ha sempre accompagnato il vissuto, lo...
Dal ritiro di Washington dall'accordo sul nucleare iraniano all'uccisione di Qassem Soleimani, il...
Una musa, una seduttrice, un'intellettuale spregiudicata. Lou Andreas-Salomé è vissuta nell'inint...
Nel settembre 1901, Paul Gauguin s'imbarca per le Isole Marchesi, un remoto arcipelago a Nord Est...
La vita di Vittore Bocchetta: ribelle fin dall'infanzia, antifascista, deportato, sopravvissuto a...
Come può lo spazio urbano influenzare le comunità? In che modo la costruzione delle città è condi...
La centralità degli individui nell'orizzonte politico post-moderno è emersa in pieno: i grandi co...
La valigia è vuota. L'arte di Giose Rimanelli
Fragile è il senso che diamo alle cose che accadono. Fragili sono le parole. La debolezza, la vul...
Lord Northbourne, agronomo e profondo conoscitore delle religioni e delle filosofie tradizionali,...
I giorni del coronavirus segnano un cambiamento: si parla di un 'dopo' come si è fatto per le gra...
Nella spasmodica ricerca di contenere il dilagare della pandemia, sempre più nazioni, inclusa l'I...
Guido Rossa, operaio e sindacalista all'Italsider di Genova Cornigliano, iscritto al Pci, viene a...
Introdotta nella Costituzione nel 2001, ritornata al centro del dibattito pubblico dopo le richie...
«Autobiografia» per gioco letterario, quella che Gertrude Stein scrive assumendo il punto di vist...
Dal significato incerto fin dalla sua apparizione, oggi il concetto di 'sviluppo' è destinato a s...
Si può sfuggire alla rigida dicotomia di genere imposta dalla cultura dominante? Come concepire n...
Cosa significa autobiografia per una donna che afferma che la propria vita non le appartiene? Qua...
Vita e opere di tre notissimi medici-scrittori, presentati da Filippo La Porta. Das Urheberrecht ...
Nell'enciclica 'Laudato si'' Papa Francesco descrive le gravi conseguenze dell'agire dell'uomo mo...
Le conferenze di La Paz sono una summa dell¿interpretazione marxiana di Enrique Dussel, che disch...
Roma. In uno dei peggiori momenti della storia italiana, e fino alla liberazione della città fra ...