'Era nato nel Canavese, a Lessolo, il 10 aprile 1863 da famiglia oriunda da Andrate e discesa a B...
Non è facile definire in termini astratti il pensiero morale di Samuel Johnson. Johnson fu per Je...
Poeta e scrittore, 'acrobata' del verso libero teorizzato da Filippo Tommaso Marinetti, Aldo Pala...
All'inizio degli anni cinquanta Vitaliano Brancati pronunciò un breve discorso sul tema 'Le due d...
Dopo oltre mezzo secolo di vita poetica, Angiuli si ripresenta al lettore con la messa a punto di...
La biografia di Eleonora de Fonseca Pimental, una delle 'martiri' della rivoluzione napoletana de...
Lidia Riviello si fa carico del caos di frammenti che ruotano sulle teste (talora pensanti, talat...
Questo volume costituisce una biografia intellettuale e politica di Renzo De Felice, dai primi su...
All'alba della produzione letteraria di Walter Benjamin e più in generale sulle soglie della sua ...
Dove sta scritto che non accadrà un giorno di guardare alla libertà nello stesso modo disincantat...
Il Giallo, l'Azzurro e il Bianco che danno il titolo a quest'opera non sono soltanto i colori del...
'Difendiamo e sosteniamo il nostro essere-pinocchio': con queste parole, all'alba del nostro seco...
Nel presente volume si traccia una breve storia della figura dell'archiatra, il medico del papa. ...
L'autobiografia di chi ha conosciuto un'ampia proiezione pubblica finisce spesso per diventare un...
Parafrasando una battuta di Victor Hugo sul Rinascimento, disse una volta Claude Debussy che la r...
Molti sono i pregi del testo che qui si ripropone, e che è lecito intendere come la parte in luce...
Questo saggio, che Frazer pubblicò nel 1917, solo due anni dopo Il ramo d'oro, ne riprende il tem...
Autore-guida e punto di riferimento ideale Vittorio Alfieri per Piero Gobetti rappresenta quel ti...
Nel settecentesimo anniversario della morte di Dante, il Centro di Studi intitolato a Natalino Sa...
Pavel Florenskij fu sacerdote, teologo, teorico dell'arte e del linguaggio, fisico e matematico. ...
Il mondo pareva chiuso in una gelida purezza, la sua naturale impurità era ricoperta, irrigidita ...
Questa corrispondenza testimonia di un'amicizia di più di cinquant'anni tra due 'incommensurabili...
'Per cominciare, due cose: il libro di Nadia Alba Agustoni è in dialogo permanente con autrici e ...
'Sembra a volte che nella poesia italiana, sia pure nell'assoluta diversità di atteggiamento, tem...
Luci ingannevoli e tetre ombre si susseguono nel romanzo epistolare di una giovane nobildonna, Ge...
Esperimento degno di un 'antiquario fanatico' (espressione coniata da Alessandro Verri), questa n...
L'affacciarsi sulla scena della fisica della meccanica quantistica, che ha modificato radicalment...
Fra i più grandi filosofi cattolici del Novecento, Augusto Del Noce è stato un pensatore capace d...
Nei deserti che il nichilismo si è lasciato alle spalle, consegnando l'umanità al secolo più oscu...
Chi era il baro Rimediotti? E il ragionier Bisigato? E il barbiere Definitivo? E il contadino Bat...
''Non disturbare. I morti in vita per contagio riposano'. Così recita una targa del 1793, nell''i...
Cinque diari contadini dell'Ottocento piemontese ci raccontano l'Italia attraverso le battaglie d...
I frammenti di ¿echov che qui si presentano riflettono come tanti cristalli la luce intensa della...
Il Terzo Luogo è quel luogo, al di là dello spazio e del tempo, che custodiamo dentro di noi e ch...
'La denominazione del gioco degli scacchi trae origine dal persiano antico. L'espressione Sah mat...
Sebastiano Timpanaro (Parma 5 settembre 1923 - Firenze 26 novembre 2000) è stato tra i massimi fi...
Nella storia del paese Italia l'unità culturale, linguistica e religiosa ha preceduto di qualche ...
''Devo decidermi a dare una riordinata', pensa, fermo, dopo aver aperto la porta blu elettrico ch...
Pubblicato nel 1931 rielaborando un suo discorso tenuto in una conferenza a Zurigo un paio di ann...
'....vorrei osservare che a mio avviso ci stiamo approssimando sempre più all'epoca del compositi...
Chi lavora con il cervello è un professionista chi con le mani è un operaio chi con il cuore è un...
È sempre attuale il tema della formazione della classe dirigente, scelto da Raffaele Mattioli ins...
Benché il patrimonio artistico e culturale italiano collochi da sempre l'Italia al vertice della ...
Il pensiero di Luigi Einaudi si viene formando in anni torbidi per l'Italia; durante una crisi ch...
All'inizio degli anni Ottanta, un giovane cronista si trova a doversi occupare di una cosa che se...
Nel 1941, su 'Le Gerbe' e sulla 'Nouvelle Revue Française', diretta da Pierre Drieu La Rochelle, ...
Non solo Alastor fu il primo vero poema pubblicato da Shelley, ma fu anche la prima delle sue com...
Nessuno ha più bisogno dei servizi da dodici, più o meno mancanti piatti, cristalli, stoviglie pe...