Il 7 novembre 1916 Pavel Florenskij diede inizio alla raccolta di queste pagine autobiografiche d...
Rinchiuso per anni nel gulag delle isole Solovki, uno dei più terribili luoghi di repressione del...
Dopo oltre cinquant'anni di oblio, l'opera di Florenskij è stata progressivamente riscoperta in R...
«L'amicizia è la visione di sé con gli occhi dell'altro», e in questo riconoscersi, nella condivi...
Tra la fine dell'estate e l'autunno 1921, Pavel A. Florenskij teneva un corso decisivo per gli st...
A un primo sguardo, molte delle più significative icone russe del XIV e XV secolo sembrano viziat...
Il mondo della pittura di icone, che Florenskij - soggiogante figura di mistico, filosofo, matema...
'Passando attraverso le diverse esperienze della conoscenza e della scienza, Florenskij approda p...
'In un ritratto il volto è l'idea della persona. L'icona. Il volto è l'idea di chi è raffigurato....
La presente traduzione di uno dei saggi più importanti del teologo e filosofo Pavel A. Florenskij...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Pubblicata a Mosca nel 1914, Stolp i utverzdenie istiny (La colonna e il fondamento della verità)...
Pavel Florenskij fu sacerdote, teologo, teorico dell'arte e del linguaggio, fisico e matematico. ...
Oro, che per la prima volta viene presentato e tradotto in italiano e in una lingua europea, è l'...