Che cos'è l'antropologia culturale? Marco Aime prova a spiegare chi è e cosa fa un antropologo og...
Mai come negli ultimi decenni il turismo è diventata un'attività che si nutre di immagini e di im...
Nella materia liquida di questo tempo che indebolisce ogni gerarchia, i conflitti tra le generazi...
Il razzismo è un fenomeno diffuso e insinuante, che si incarna in forme sempre nuove, più o meno ...
Un viaggio nella tradizione africana, tra parole e immagini. Una serie di fotografie che tenta di...
Nel 1324 Mansa Musa, il sultano del Mali, «l'uomo più ricco che il mondo abbia mai visto», intrap...
Chiara credeva che tutte le fiabe parlassero di fate e di maghi, di animaletti curiosi e di grand...
Lampedusa è un pezzo dimenticato d'Italia, assente persino dalla cartina del meteo in tv. È una p...
Il grande gioco del Sahel. Dalle carovane di sale ai Boeing di cocaina
Quello che Marco Aime presenta in queste pagine non è propriamente ricerca antropologica, né lett...
«Bisogna fare uno sforzo non indifferente per liberarsi di tutte le maschere che si è stati obbli...
'Bisogna fare uno sforzo non indifferente per liberarsi di tutte le maschere che si è stati obbli...
Una storia mondiale dell'Africa, una storia africana del mondo. Portando alla luce il dialogo che...
Marco Aime, forse il più noto antropologo italiano, ci consegna una vera etnografia del movimento...