Il solechino sul grembo della montagnacon tensionegrifagnasembrava un occhio stupefatto d'arancio...
O grande altare del Grappa, offertoagli orizzonticon il marmo biancodella tua nevecon le corone d...
Rediscovery of a stunning achievement in modern Italian poetry.
After her tragic death in December 1938 at the early age of twenty-six, Antonia Pozzi's poems - w...
Naio poeta, sensible, introspectiva y curiosa en el seno de una familia culta y aristocrata que f...
Para mí la tierra recoge sus poemas más emblemáticos, además de los diez que conforman La vida so...
Aci kemirse de yüzümüzü, cesaret gülmek ister. Bencil, egoist ve korkaklar; pozcu, sinsi ve istif...
Questo numero di Oblò è dedicato a una poetessa milanese dalla vita travagliata e dalla morte non...
«Il suo spirito faceva pensare a quelle piante di montagna che possono espandersi solo ai margini...
È la storia di una ragazza dalle lunghe gambe nervose quella che Paolo Cognetti ha raccontato in ...
Nota soprattutto per le poesie, Antonia Pozzi ha distillato la sua voce purissima anche in numero...
Capace di grandi gioie e di dolori profondi, emotiva eppure forte, Antonia Pozzi infonde nei prop...
Le poesie di Antonia Pozzi (1902-1938) sono lo specchio fedele di un'esistenza tormentata e preco...
Le Cento poesie d'amore e silenzio di Antonia Pozzi, curate da Elisa Ruotolo, raccolte in un'ediz...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
A cuore scalzo. Poesie scelte (1929-1938)
Le montagne (tema che ha guidato nuovamente la nostra scelta, dopo la pubblicazione di Acqua alpi...
La montagna è stata per la Pozzi lo scenario privilegiato nel quale riporre le note salienti del ...
Sempre più letta e amata in Italia e nel mondo, la poesia di Antonia Pozzi trova una delle sue mi...
L¿arrendevolezza a una solitudine dilaniante è il cuore pulsante di 'Tu sei l¿erba e la terra', r...
Da una stagione poetica molto breve (la Pozzi muore suicida ad appena 26 anni) ma altrettanto ric...