La più ardente aspirazione del giovane Agostino era quella di 'cercare razionalmente la verità', ...
Da Cassiodoro a Carlo Magno a Dante, da Tommaso Campanella a Manzoni: sono sedici secoli che filo...
'Eppure gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti, le onde enormi del mare, le correnti amp...
Non è un'autobiografia, non è un trattato filosofico, non è da interpretare come pura teologia: e...
'Questa è l'autobiografia sanguinante di uno scrittore geniale, di un pensatore profetico, di un ...
Scritte tra il 397 e il 400, le Confessioni sono l'opera di Agostino che più di ogni altra eserci...
Agostino compose il 'De vera religione' fra il 389 e il 390 a Tagaste, appena tornato in Africa d...
Il volume raccoglie i primi scritti di Agostino intorno al tema della parola: tre trattati incomp...
Scritto da un Agostino trentaduenne all'indomani della conversione, il 'Contra Academicos' è un d...
Scritti tra il 386 e il 395, i 'Dialoghi' sono il frutto principale dell'otium filosofico a cui A...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Questo scritto di Agostino percorre, e a sua volta ripropone, la difficile strada della riflessio...
Le 'Confessioni' di Sant'Agostino costituiscono senza dubbio uno dei grandi classici della letter...
'Le confessioni' di Sant'Agostino, opera scritta tra il 397 e il 400 d.C, sono uno dei massimi ca...
Siamo di fronte a un testo sempre attuale: infatti, il contenuto del libro 'Le mie confessioni' d...
Dopo la Bibbia, 'le Confessioni' di S. Agostino sono il libro più letto dal V° secolo fino ai nos...
Sant'Agostino commenta i 17 versetti del capitolo 34 del profeta Ezechiele e denuncia le colpe di...